Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Comune di Fonte Nuova

Trasparenza Arera

 

 

Come da disposizioni Arera vengono di seguito riportate le informazioni relative al Servizio Entrate Tributarie, al Gestore della Raccolta Rifiuti e alla Tari.

 

 SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE

Informazioni e recapiti

Per informazioni il contribuente potrà rivolgersi:

all’Ufficio Entrate Tributarie sito in Via N. Machiavelli 1 – 00013 FONTE NUOVA (RM)

tramite tel. 06905522353 – 354 -356 -359

e-mail: tributi@fonte-nuova.it o pec: tributi@cert.fonte-nuova.it.

L’ ufficio riceve solo su appuntamento nei seguenti giorni:

 

Lunedì e Giovedi ore 09.00-12.00 e 15:30 – 17:30

Mercoledi ore 09.00-12.00

 

Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito www.tupassi.it .

 

GESTORE SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI

 Il gestore che si occupa della raccolta rifiuti è ETAmbiente – Paoletti Ecologia con sede in Via Aurora 33, Zona Industriale Fonte Nuova (sito internet: : http://www.fontenuovadifferenzia.it/

NUMERO VERDE (solo da telefono fisso): 800.001.811

NUMERO TELEFONO (da telefono fisso e mobile): 06 90530104

e-mail:info@fontenuovadifferenzia.it

 

CARTA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO

Approvata con delibera di Giunta n. 62 del 13/07/2020

Carta Qualità del Servizio

 

REGOLAMENTO TARI

Regolamento Tari approvato con delibera consiliare del 27/07/2020

Regolamento tari

 

ATTI APPROVAZIONE TARIFFA

Delibere approvazione tariffe Tari:

  • anno 2015 n. 27 del 29/07/2015

  • anno 2016 n. 16 del 29/04/2016

  • anno 2017 n. 5 del 07/02/2017

  • anno 2018 n. 16 del 01/03/2018

  • anno 2019 n. 13 del 26/03/2019

  • anno 2020 delibera consiliare del 27/07/2020

MODULISTICA

Per effettuare denuncia di inizio, cessazione e/o variazione dell’utenza, il cittadino interessato è tenuto a darne comunicazione (entro il mese successivo al verificarsi dell’evento) al Comune di Fonte Nuova, presentando l’apposito modulo allegato tramite e-mail: tributi@fonte-nuova.it o pec: tributi@cert.fonte-nuova.it.

Modulo Iscrizione, cancellazione e variazione : ISCRIZIONE-CANCELLAZIONE-COABITAZIONE

 

REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA

Modalità calcolo

Le tariffe TARI sono articolate nelle due fasce di utenza domestica e di utenza non domestica e sono entrambe composte:

    1. da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti;

    2. da una quota variabile, rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi d’investimento e d’esercizio, compresi i costi di smaltimento.

Utenze domestiche:

– la quota fissa della tariffa è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza, le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, del D.P.R. n° 158/1999;

– la quota variabile della tariffa è determinata considerando unitariamente l’abitazione e le pertinenze, in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, D.P.R. n° 158/1999;

– si precisa che il numero degli occupanti è quello risultante alla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento del tributo e per le nuove utenze quella della dichiarazione/apertura;

– per i soggetti non residenti nel Comune di Fonte Nuova, in relazione al numero degli occupanti, si è assunto quello indicato dal contribuente o, in mancanza, quello di n° 3 unità, restando ferma l’applicabilità, in sede di dichiarazione/accertamento, del dato emergente dalle risultanze anagrafiche del relativo comune di residenza del contribuente; “Art. 14 D del regolamento comunale”.

Utenze non domestiche:

– sono suddivise nelle categorie di attività così come indicate nella Deliberazione d’approvazione delle tariffe, effettuata sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO adottata dall’ISTAT, relative all’attività principale o ad eventuali secondarie, fatta salva la prevalenza di quella effettivamente svolta.

 

EVENTUALI RIDUZIONI

Riduzioni previste (espresse in percentuale):

Categoria Descrizione Perc. riduzione
20 Attività industriali con capannone di produzione 36%
21 Attività artigianali di produzione beni specifici 36%
19 Carrozzerie 30%
19 Autofficine in genere ed elettrauto 25%
4 Distributori di carburante 25%
18 Attività artigianali tipo bottega 20%
11 Studio medico, odontotecnici, dentisti, veterinari 20%
25 Supermercati 10%
28 Ipermercati generi misti 20%

Modulo richiesta riduzione : modulo richiesta agevolazione

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO

I pagamenti devono essere effettuati tramite i Modelli “F24” precompilati, che verranno forniti dal Servizio entrate Tributarie; il modello “F24” potrà essere presentato per il pagamento presso gli sportelli delle banche, degli uffici postali ed altro istituto abilitato.

 

SCADENZE

Il pagamento dovrà essere effettuato in 6 rate bimestrali, la prima a decorrere dal 28 febbraio di ciascun anno.